Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su "Gestisci Cookie".
Oggi si parla di testamenti, stavolta da un punto di vista non di guida procedurale per il cittadino, ma di curiosità storico-culturale.
Ci riferiamo in particolare a "L'ultima volontà. I testamenti che hanno fatto grande l’Italia", realizzato dal Corriere della Sera in collaborazione con il Consiglio Nazionale del Notariato.
L’aspetto forse più saliente del podcast è la cura nella raccolta dei grandi testamenti, il cui corso ha contribuito a plasmare la storia della nostra penisola (come si evince dal titolo del podcast).
Il racconto è coordinato da Tommaso Pellizzari e prodotto da Carlo Annese per Piano P, il podcast di otto episodi si basa sulla mostra "Io qui sottoscritto. Testamenti di grandi italiani", che celebra i 150 anni dell'unità d'Italia. La serie ci permette di scoprire aspetti inediti delle vite di figure storiche attraverso i loro testamenti, così come conservati negli archivi notarili?.
Uno degli episodi più significativi è dedicato a Giuseppe Garibaldi, l'eroe dei due mondi. Il suo testamento riflette il suo instancabile patriottismo e il desiderio di un'Italia unita e libera. Le sue ultime volontà sottolineano la dedizione alla causa dell'indipendenza italiana, offrendo uno spaccato delle sue convinzioni personali e del suo impegno politico.
Oppure, il testamento di Alessandro Manzoni rivela aspetti meno noti della sua vita personale e delle sue relazioni familiari. Manzoni, figura cardine della letteratura italiana, usò il suo testamento per esprimere le sue profonde convinzioni religiose e morali.
Abbiamo poi Enzo Ferrari, il cui testamento riflette l'amore per l'automobilismo e la dedizione all’azienda. Le sue ultime volontà parlano di continuità del marchio e di complesse scelte di management, e sono un importante punto di partenza per analisi microeconomiche più ampie.
Un altro testamento di cui si parla è quello di Lina Cavalieri, cantante lirica e attrice, che offre uno sguardo sulle sue passioni artistiche e sulle relazioni personali, ma anche sull’eredità artistica, come nel caso di Luigi Pirandello.
Abbiamo poi Ignazio Florio, il commediografo Eduardo Scarpetta, padre di Eduardo De Filippo, e molti altri.
Ogni episodio del podcast offre una combinazione di narrazione storica, analisi giuridica e storie personali, rendendolo un'opera affascinante per chiunque sia interessato alla storia italiana, alle figure prominenti del passato e ai meccanismi legali che regolano le eredità. Le narrazioni non solo illustrano la vita e le ultime volontà di figure storiche, ma offrono anche una prospettiva sulla cultura e la società.
Il podcast, con le voci di Micol Sarfatti, Rita Querzè, Giulio Biino e altri giornalisti del Corriere della Sera, esplora temi legati ai testamenti come la diseredazione, i patti successori e la revoca del testamento. Ad esempio, il testamento di Enrico De Nicola, primo presidente della Repubblica Italiana, è noto per la sua generosità verso coloro che lo avevano servito fedelmente.
A riprova del fatto che un testamento può assumere la forma di lascito spirituale, di poetica, ma anche di fatto storico in sé e per sé. Attraverso narrazioni coinvolgenti e dettagli storici, questa serie podcast permette di comprendere meglio il passato dell'Italia e le storie personali che hanno contribuito a definirlo.
Redazione Studio Chianca